Cerca
Ultimi argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 4 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 4 Ospiti Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 59 il 10/10/2015, 09:51
Migliori postatori
bat |
| |||
andrea 55 |
| |||
francesco |
| |||
Massimiliano La Mattina |
| |||
fabrizio-petruzzello |
| |||
Laura-iki |
| |||
Joker69 |
| |||
petrek |
| |||
Mattimetto |
| |||
Admin |
|
I postatori più attivi del mese
Google +1
Lantana Camara OKUNI
Lantana Camara OKUNI
Mi sono state regalate due Lantane Camara credo della varietà Cloth of Gold che a breve vi mostrerò in foto.
La prima in pratica è venuta su in una posizione tale che mi ha ispirato lo stile semi cascata tanto che in fase di rinvaso l' ho posizionata in quel modo.
La seconda che è arrivata ieri, è alta intorno ai 21 cm e pensavo di farne un eretto informale con vari jin apicali se il suo legno fragile me lo consentirà.
Ora la prima è già rinvasata posizionata in ombra e trattata con Radimix, Bioxim, MIG e, visto che ha ancora molte foglie, viene aiutata con spruzzature quotidiane di MIG e ogni tre giorni di Kombu alternato a Cytoplus.
La seconda devo ancora rinvasarla e purtroppo sta in un vaso molto più grande della precedente.
Ora mi domandavo se non è ormai troppo tardi per un rinvaso e potatura radici visto che è partita, oppure visto che comunque è una essenza dei climi temperato-caldi sono ancora in tempo ?
Potrei comunque optare per un rinvaso cercando di non operare in maniera invasiva.
Che ne dite ?
Per i jin poi se ne riparla il prossimo inverno.
La prima in pratica è venuta su in una posizione tale che mi ha ispirato lo stile semi cascata tanto che in fase di rinvaso l' ho posizionata in quel modo.
La seconda che è arrivata ieri, è alta intorno ai 21 cm e pensavo di farne un eretto informale con vari jin apicali se il suo legno fragile me lo consentirà.
Ora la prima è già rinvasata posizionata in ombra e trattata con Radimix, Bioxim, MIG e, visto che ha ancora molte foglie, viene aiutata con spruzzature quotidiane di MIG e ogni tre giorni di Kombu alternato a Cytoplus.
La seconda devo ancora rinvasarla e purtroppo sta in un vaso molto più grande della precedente.
Ora mi domandavo se non è ormai troppo tardi per un rinvaso e potatura radici visto che è partita, oppure visto che comunque è una essenza dei climi temperato-caldi sono ancora in tempo ?
Potrei comunque optare per un rinvaso cercando di non operare in maniera invasiva.
Che ne dite ?
Per i jin poi se ne riparla il prossimo inverno.
Ultima modifica di bat il 28/2/2013, 13:11, modificato 1 volta
Re: Lantana Camara OKUNI
Effettuato rinvaso anche della seconda che sembra essere andato a buon fine. Nel frattempo posto le foto della prima che in fase di rinvaso ho posizionato a cascata ma che mi aveva ispirato anche una seconda soluzione che ho scartato.
Perdonate le foto ignobili:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Perdonate le foto ignobili:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Re: Lantana Camara OKUNI
Allora entrambe le Lantane hanno superato benone il rinvaso che è stato fatto in una miscela di Pomice Akadama e T.U visto che nel periodo estivo necessitano di molta umidità. Queste due in partocolare fanno i fiori gialli ma ce ne sono anche di rosa, rosso-arancioni e bianche. E' vero quanto detto da Manny ! In questa essenza ricontro un solo problema, ha un legno che si rompe solo a guardarlo. Infatti vanno filati i rami non appena lignificano o addirittura vanno acconpagnati con uncini guida quando ancora sono verdi.
La legna secca e gli eventuali Jin se non trattati opportunamente vi si sbriciolano tra le mani.
Per ovviare a questo inconveniente, mi è stato suggerito e ragalato un prodotto chiamato Paraloid.
E' una sostanza chimica che viene venduta in granuli e che viene sciolta in acetone.
La prima passata fa da impregnante e la seconda rende il legno duro come la pietra.
La terza passata la si fa con il liquido Jin.
Posto le foto della seconda Lantana:
Per ora la lascio vegetare per far diametro e per selezionare nuove cacciate e questo inverno mi dedicherò alla legna secca in apice.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La legna secca e gli eventuali Jin se non trattati opportunamente vi si sbriciolano tra le mani.
Per ovviare a questo inconveniente, mi è stato suggerito e ragalato un prodotto chiamato Paraloid.
E' una sostanza chimica che viene venduta in granuli e che viene sciolta in acetone.
La prima passata fa da impregnante e la seconda rende il legno duro come la pietra.
La terza passata la si fa con il liquido Jin.
Posto le foto della seconda Lantana:
Per ora la lascio vegetare per far diametro e per selezionare nuove cacciate e questo inverno mi dedicherò alla legna secca in apice.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Re: Lantana Camara OKUNI
Io un'idea sul come impostarla me la sono fatta ( sempre che ricaccerà da dove spero), Voi che ne pensate ?
Re: Lantana Camara OKUNI
ti dico solamente che sono 2bei materiali da tirare avanti ,per un eventuale impostazione non è facile valutare da foto,perchè andando a cercare il pelo sull'uovo basta inclinare o alzare ,ruotare verso destrao sinistra e ti sconvolgi tutto il progetto che uno vede da una foto, comunque torno a ripeterti bei materiali
Re: Lantana Camara OKUNI
Grazie Andrea!
La prima come accennavo verrà impostata a semicascata ma penso che la regalerò perchè le cascate e loro parenti non mi piacciono molto.
La seconda pensavo di alleggerirne gli apici lavorandoli a legna secca e attendo ansioso, aiutandola con vari prodottini, che mi ricacci in un paio di punti.
La prima come accennavo verrà impostata a semicascata ma penso che la regalerò perchè le cascate e loro parenti non mi piacciono molto.
La seconda pensavo di alleggerirne gli apici lavorandoli a legna secca e attendo ansioso, aiutandola con vari prodottini, che mi ricacci in un paio di punti.
Re: Lantana Camara OKUNI
Ambedue stanno viaggianto a mille. Ancora per un po le concimerò anche con un po di azoto per farle cacciare qua e la per poi selizionare ciò che mi interessa, soprattutto la seconda perchè per la prima in pratica c'è già tutto ciò che occorre, rimuovendo le foglie più grandi prodotte.
Da inizio giugno fine azoto e solo fosforo e potassio nel tentativo di ridurre le foglie.
Da inizio giugno fine azoto e solo fosforo e potassio nel tentativo di ridurre le foglie.
Re: Lantana Camara OKUNI
belle piante , attento alle gelate , ne avevo una in piena terra da da 2 anni . Con la neve è morta , praticamente sta cacciando solo dei polloni alla base e l'anno scorso stava benissimo . Ricordo che quando la tenvo in vaso im primavera -estate aveva bisogno di innaffiature abbondanti altrimenti le foglie si ammosciavano.
Massimiliano La Mattina- Moderatore
- Messaggi : 668
Località : Roma , Ostia Lido
Re: Lantana Camara OKUNI
Le mie Massy hanno preso la neve senza problemi ed il bello di queste essenze è proprio quello che quando hanno bisogno di acqua la chiedono.

Ultima modifica di bat il 11/5/2012, 07:17, modificato 2 volte
Re: Lantana Camara OKUNI
grande vantaggio . infatti la mia in vaso andava alla grande , in terra è stata un pò abbandonata .bat ha scritto:Le mie Massy hanno preso la neve senza problemi ed il bello di queste essenze è proprio quello che quando hanno bisogno di acqua la chiedono.![]()
A sanremo ne ho visto un viale di queste gialle con dei tronchi grandi e contorti, tutti prebonsai , ma li rimarranno

Massimiliano La Mattina- Moderatore
- Messaggi : 668
Località : Roma , Ostia Lido
Re: Lantana Camara OKUNI
bat ha scritto:Il bello di queste essenze è proprio quello che quando hanno bisogno di acqua la chiedono.![]()
Per innaffiarla infatti attendi che le foglie pendono un po tutto qua, ma anche in condizioni limite vale a dire quando le manca l'acqua da più tempo una innaffiata sostanziosa foglie incluse e tornerà più bella di prima.
Sono tra le essenze più educate

Re: Lantana Camara OKUNI
Andry oggi ho lavoricchiato una delle due lantane del post in particolare quella raffigurata con l'accendino blu.
Ancora dovevo selezionare la vena ed il lavoro non mi sembra venuto male. Una domanda riguardo il legno secco della Lantana. Vista la sua nota fragilità devo prima lavorarlo un po e poi applicare il paraloid, oppure prima di lavorarlo faccio un paio di passate di paraloid e poi passo alla fresa?
Ancora dovevo selezionare la vena ed il lavoro non mi sembra venuto male. Una domanda riguardo il legno secco della Lantana. Vista la sua nota fragilità devo prima lavorarlo un po e poi applicare il paraloid, oppure prima di lavorarlo faccio un paio di passate di paraloid e poi passo alla fresa?
Re: Lantana Camara OKUNI
Fai un primo abbozzo di lavorazione ,cosi ti renderai conto di quello che puo uscire ,poi passi il paraloid ,in seguito continuerai sul lavoro di secco
Re: Lantana Camara OKUNI
Una sorta di primo abbozzo già c'è infatti se guardi bene le foto, la parte alta dove è presente il secco sarebbe solo da assottigliare e da rendere meno uniforme lungo il tronco. Il mio dubbio era solo se potevo passare il paraloid prima di passare alla fresa.
Comunque lunedì Ti posto qualche nuova foto così Ti puoi meglio rendere conto.
Comunque lunedì Ti posto qualche nuova foto così Ti puoi meglio rendere conto.
Re: Lantana Camara OKUNI
per abbozzo intendo ,di assottigliare ,scavare nei punti dove si vede la presenza di fori ,
Re: Lantana Camara OKUNI
Dopo aver osservato le foto, sono giunto ad una conclusione toglierei tutto il secco sulla sinistra creando un belllo shari trovo che ci sia troppo secco per le dimenzioni della pianta,quindi l'occhio mi va a sbattere sul secco a discapito della pianta
[img][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][/img]
[img][Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link][/img]
Re: Lantana Camara OKUNI
Queste sono le ultime foto. Ho inserito anche una elaborazione che rappresenta una sorta di progettino . Pensate che potrebbe andare anche così oppure rimani dell'idea Andry dello shari ?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Re: Lantana Camara OKUNI
Mestro ho ritoccato appena il tronco per dargli più sinuosità e guarda cosa ho scoperto. Okuni la più famosa danzatrice della antica danza tadizionale giapponese ha una movenza quasi identica a questa Lantana ed è per questo che l'ho chiamata così :
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

» pianta di lantana
» Viburno Lantana
» 1° Mostra Del neonato club "Trinacria Bonsai School"
» Bonsai con pochi euro...
» L'innesto a foro passante
» Viburno Lantana
» 1° Mostra Del neonato club "Trinacria Bonsai School"
» Bonsai con pochi euro...
» L'innesto a foro passante
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» salve a tutti
» Polverina su pyracantha
» foglie secche ai bordi
» Lantana Camara
» OLIVELLO SELVATICO
» ginepro comune
» Impostazione Ginepro
» salve a tutti
» salve a tutti